p.c.
Il riformista è ben consapevole di essere costantemente deriso da chi prospetta future palingenesi, soprattutto per il fatto che queste sono vaghe, dai contorni indefiniti e si riassumono, generalmente, in una formula che non si sa bene cosa voglia dire, ma che ha il pregio di un magico effetto di richiamo. (Federico Caffè)
domenica 28 ottobre 2012
Quindicenni italiani nei test PISA: si può fare di più
I dati 2009 del
programma PISA (in attesa di quelli 2012 per la verifica dell'ultimo triennio)
raffrontano i livelli degli studenti europei nella lingua madre, in matematica
e in scienze. I nostri quindicenni mostrano un sensibile miglioramento rispetto
al 2003 e un lieve progresso sul 2006. Tuttavia non si possono suonare
metaforiche trombe. Infatti il recupero non colma il divario con gli altri
paesi e non mostra il raggiungimento di livelli accettabili. Insomma ancora
arranchiamo nella mediocrità. E dovremmo capire meglio come e dove sono stati
ottenuti buoni margini di miglioramento per poter orientare nel modo migliore
energie e risorse.
Quelli citati sono dati del Programme for International Student Assessment of the OECD (in inglese su http://www.oecd.org/pisa/pisaproducts/pisa2009/pisa2009keyfindings.htm, disponibili
anche in italiano sul sito INVALSI) ma segnaliamo un buon resoconto
da un ottimo sito indipendente:
p.c.
p.c.