
Il riformista è ben consapevole di essere costantemente deriso da chi prospetta future palingenesi, soprattutto per il fatto che queste sono vaghe, dai contorni indefiniti e si riassumono, generalmente, in una formula che non si sa bene cosa voglia dire, ma che ha il pregio di un magico effetto di richiamo. (Federico Caffè)
martedì 22 maggio 2012
Non violenza e sinistra
Nel link che segue lo splendido dialogo tra il Dalai Lama e Vito Mancuso sulla non violenza e l'amorevole compassione. Temi che hanno una dimensione politica, come hanno dimostrato l'esperienza di Gandhi e della rivoluzione sudafricana. Ma come declinare nella politica italiana la non violenza ? Come far sì che la disobbedienza civile possa divenire patrimonio comune a tutti coloro che lottano per la libertà e la giustizia ? Da qui una chiave possibile per riscrivere la politica del futuro.
